- AHDH Disturbo da Deficit dell’Attenzione
- BES Bisogni Educativi Speciali
- DISABILITA’
- DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- STRANIERI
- PROGETTI DELLE SCUOLE
. - PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE PROVE PER LA RILEVAZIONE E L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
- BULLISMO E CYBERBULLISMO
. - LAVORI DELLA COMMISSIONE INCLUSIONE
…………………………………………………..
INDEX PER L’INCLUSIONE (Testo completo)
INDEX PER L’INCLUSIONE presentazione
…………………………………………………..
E-book sull’inclusione realizzato dall’università di Bergamo
Un e-book che testimonia le buone prassi realizzate nelle scuole nell’anno 2015/16, attraverso progetti che hanno utilizzato l’Index per l’inclusione
(presenti anche i progetti delle scuole primarie di Gorno e Parre)
…………………………………………………..
Q3_Adulti in cerca di tracce_ebook
Spunti, idee, progetti, relazioni in merito all’inclusione ( contiene anche il progetto della scuola primaria di Gorno)
…………………………………………………..
PAI Piano Annuale per l’Inclusione 2020-2021 2021-2022
…………………………………………………..
“Perché ci sia inclusione bisogna che la scuola cambi la sua cultura pedagogica tradizionale e, di conseguenza, la sua organizzazione didattica. La scuola deve diventare – come scuola – competente nellʼaccoglienza, non agire delegando a gestire le situazioni difficili gli insegnanti specializzati.
Una organizzazione didattica allʼaltezza della sfida è caratterizzata da grande flessibilità, perché deve inventare soluzioni adeguate alle diverse esigenze degli alunni.
Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone:
innanzi tutto nella classe, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza.” I.Fiorin